La Storia di Bellinzona

La prima citazione della cittā di Bellinzona risale al 590 d.C. e la troviamo all'interno di un passo famoso di Gregorio di Tours. Durante il periodo del Medioevo il paese č stato conteso per diverso tempo tra Como e Milano, soggetta e re e imperatori, tra vescovo di Como e duchi di Milano, a partire dal 1500 passō definitivamente sotto il controllo degli svizzeri.

Nel 1798 nasce il Cantone di Bellinzona, che prenderā poi nel 1803 il nome di Canton Ticino, la cui capitale sarā appunto Bellinzona.

Bellinzona, centro del Canton Ticino, propone ai suoi visitatori un centro storico davvero suggestivo; grazie al poco traffico, passeggiare a piedi č piacevole e rilassante.

A Portata di Mouse

La cittadina č difesa da ben tre castelli, che sono il Castelgrande, il Castello di Montebello e il Castello di Sasso Corbaro ed č anche circondata, almeno in parte, da una cinta muraria. I castelli e le mura donano a Bellinzona l'aspetto tipico del borgo medievale lombardo.

Bellinzona conserva al suo interno un patrimonio artistico e architettonico di rilievo; sono infatti svariati gli edifici che meritano di essere visitati, come la Collegiata, caratterizzata da una maestosa facciata e particolarmente ricca di opere d'arte di valore al suo interno e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Canton Ticino - Origini, territorio e guida ai maggiori comuni del Canton Ticino (Bellinzona, Lugano, Locarno) in Svizzera.
http://www.cantonticino.net

La Svizzera - Il portale dedicato alla Svizzera: guida al territorio, alla sua storia e alle maggiori cittā, dalla capitale Berna a Zurigo, Ginevra, Losanna, Basilea e Lugano.
http://www.lasvizzera.it